

Galleria fotografica
Clicca su uno dei link sottostanti per visualizzare la galleria fotografica delle diverse strutture.
Clicca su uno dei link sottostanti per visualizzare la galleria fotografica delle diverse strutture.
Cabina gas
È la più grande di Varese. La consegna del gas alla cabina è ad opera della SNAM, che possiede la proprietà dei tubi che trasportano il gas fino alla cabina stessa.
La prima riduzione di pressione, da 24 a 5 bar avviene nella cabina. Un anello con pressione a 5 bar corre intorno alla città e postazioni distribuite in varie zone urbane riducono ulteriormente la pressione a 20 millibar, valore per l’erogazione nelle abitazioni.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Centrale idrica
Attiva dalla fine del 2006, ha una portata potenziale 100 l/s (attualmente 60 l/s). La sua funzione è quella di sollevare l’acqua e portarla ai serbatoi Mameli (il più grande di Varese con i suoi 4.400 metri cubi d’acqua) e Bustecche.
Aspem Reti cura la manutenzione della centrale, i suoi eventuali sviluppi e implementazioni, attuando tutti gli investimenti necessari. Aspem Reti ha curato anche la realizzazione della parte idraulica ed elettronica della centrale.
Per dare un’idea di massima della portata potenziale con un piccolo esempio, potremmo dire che la Centrale Idrica “produce” l’equivalente di 200.000 bottiglie d’acqua in un’ora.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Centro multiraccolta
Da quando Aspem Reti ha acquisito la proprietà del Centro Multiraccolta di Varese, sono stati effettuati importanti investimenti strutturali.
Recentemente sono state realizzate 2 tettoie aggiuntive per un totale di 4 tettoie per i rifiuti che necessitano di non essere esposti agli agenti atmosferici, l’impianto è stato dotato di due pese ed è stato ampliato il numero di postazioni per la collocazione di contenitori per i rifiuti. Nel 2009 è in previsione un ampliamento globale della struttura.
Il centro raccoglie e smista sia i rifiuti urbani (cittadinanza), sia quelli speciali (attività economico produttive), comprese alcune tipologie di rifiuti pericolosi.
Il Centro è una struttura sovracomunale, erogando i suoi servizi anche a amministrazioni esterne a Varese, limitatamente alla Provincia e ad alcune tipologie di raccolta.
![]() |
![]() |
Fontane calde
Quella che a prima vista si presenta come una villetta in mezzo al verde, è in realtà un’importante centrale idrica che alimenta il serbatoio di Fogliaro. Ha una capacità di 45 l/s e prende il suo suggestivo nome dalla sorgente d’origine.
Un sistema elettronico tecnologicamente avanzato permette di effettuare tutti i controlli necessari a garantire la purezza delle acque.
Le acque profonde, prelevate con pozzi anche di 100 metri, sono solitamente meno soggette ad un inquinamento microbiologico, ma possono incorrere in inquinamenti di tipo chimico. Le acqua sorgive, quindi superficiali, possono invece accusare entrambi i tipi di inquinamento.
Controlli accurati sono quindi necessari per intervenire tempestivamente al verificarsi di questi problemi. Tutti gli impianti di ASPEM Reti sono costantemente monitorati a detto scopo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fonte della bevera
È la fonte più importante di Varese. Comprende 6 pozzi e un fronte sorgentizio con una capacità di 200 l/s. La centrale e le sorgenti sono immerse nel verde, in un territorio incontaminato.
Negli anni ’80, per evitare abusi edilizi, Aspem ha acquistato parte dei terreni della zona. In questo modo si è potuto preservare l’ambiente e la funzione drenante dei terreni, considerato che uno degli effetti dell’urbanizzazione e della cementificazione del territorio è quello di impoverire le falde e di mettere a rischio di inquinamento le fonti. Aspem Reti, all’acquisto della proprietà, ha deciso di proseguire in questa politica di salvaguardia e di tutela ambientale.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Le bustecche
Il serbatoio delle Bustecche ha una capacità di 1.000 metri cubi d’acqua, ed è l’unico pensile della città di Varese. Il suo compito è quello di alimentare tutta la zona sud della città di Varese. In un futuro prossimo si pensa di sostituirlo con un nuovo serbatoio di maggiore capacità (2.000 metri cubi).
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Piscina della Schiranna
In data 12 marzo 2009, Il Comune di Varese, con Delibera del Consiglio Comunale n.24, preso atto che stante la natura pubblica di Aspem Reti, società totalmente partecipata dal Comune stesso, e preso atto che tra gli oggetti statutari prevede l'esercizio delle proprietà e la gestione di attività mobiliari ed immobiliari da parte di Aspem Reti, ha affidato alla società per il periodo dal 1.04.2009 al 31.03.2029, la gestione del compendio immobiliare di proprietà comunale ubicato alla Schiranna e denominato Piscine Lido Schiranna.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tel. 0332 1610545
Fax.0332 290757
Tel. 0332 1610545
Fax. 0332 290757