Isole ecologiche interrate
Aspem Reti, per risolvere il problema dello smaltimento e della differenziazione dei rifiuti urbani, sta avviando l’utilizzo dell’avanzato sistema tecnologico delle Isole Ecologiche di ultima generazione.
L’isola ecologica può funzionare con tessere magnetiche.
Il rifiuto nel cassonetto viene compattato sino a far contenere allo stesso 5 volte il peso che contiene quando è pieno ma non compattato (220/250 kg contro i 40/45 kg). Questo comporta un risparmio delle spese di raccolta di 5 volte, quindi l’80% in meno. È quindi sufficiente un unico torrino esterno per tutti i rifiuti urbani come la carta, il vetro, la plastica, l’umido ed il secco.
Ogni isola è attrezzata con una bilancia, che pesa ogni conferimento, divide i rifiuti per tipologia e li inserisce nei rispettivi cassonetti interrati, garantendo in questo modo la differenziazione dei rifiuti e la non visibilità esterna dei cassonetti.
Sono state realizzate 10 isole ecologiche di ultima generazione, nel centro di Varese, con 1 torretta e 8 cassonetti interrati per la raccolta differenziata, in modo da non “inquinare” visivamente l’ambiente cittadino.
Isole ecologiche interrate
Aspem Reti, per risolvere il problema dello smaltimento e della differenziazione dei rifiuti urbani, sta avviando l’utilizzo dell’avanzato sistema tecnologico delle Isole Ecologiche di ultima generazione.
L’isola ecologica può funzionare con tessere magnetiche.
Il rifiuto nel cassonetto viene compattato sino a far contenere allo stesso 5 volte il peso che contiene quando è pieno ma non compattato (220/250 kg contro i 40/45 kg). Questo comporta un risparmio delle spese di raccolta di 5 volte, quindi l’80% in meno. È quindi sufficiente un unico torrino esterno per tutti i rifiuti urbani come la carta, il vetro, la plastica, l’umido ed il secco.
Ogni isola è attrezzata con una bilancia, che pesa ogni conferimento, divide i rifiuti per tipologia e li inserisce nei rispettivi cassonetti interrati, garantendo in questo modo la differenziazione dei rifiuti e la non visibilità esterna dei cassonetti.
Sono state realizzate 10 isole ecologiche di ultima generazione, nel centro di Varese, con 1 torretta e 8 cassonetti interrati per la raccolta differenziata, in modo da non “inquinare” visivamente l’ambiente cittadino.
Da quando Aspem Reti ha acquisito la proprietà del Centro Multiraccolta di Varese, sono stati effettuati importanti investimenti strutturali.
Recentemente sono state realizzate 2 tettoie aggiuntive per un totale di 4 tettoie per i rifiuti che necessitano di non essere esposti agli agenti atmosferici, l’impianto è stato dotato di due pese ed è stato ampliato il numero di postazioni per la collocazione di contenitori per i rifiuti. Nel 2009 è in previsione un ampliamento globale della struttura.
Il centro raccoglie e smista sia i rifiuti urbani (cittadinanza), sia quelli speciali (attività economico produttive), comprese alcune tipologie di rifiuti pericolosi.
Il Centro è una struttura sovracomunale, erogando i suoi servizi anche a amministrazioni esterne a Varese, limitatamente alla Provincia e ad alcune tipologie di raccolta.