

Principali investimenti
Acquedotto
Collegamenti tra acquedotti
Varese – Gazzada Schianno – Buguggiate – Azzate (km 4,1 di tubazione DN 250/200 portata distribuita 15 l/s)
Varese – Malnate (830 m di tubazione DN 200 portata distribuita da 2 a 10 l/s): si tratta di un intervento realizzato nell’ambito delle connessioni fra acquedotti limitrofi, nel caso specifico fra quello di Varese e quello di Malnate, finalizzato al mutuo soccorso in caso di emergenza idrica, che può manifestarsi sia per condizioni climatiche siccitose, che per interventi sulle reti di distribuzione. La tubazione, in acciaio rivestito, mette in collegamento la centrale dell’acquedotto di Varese del Rio Ranza con la rete idrica del comune di Malnate, in via I maggio. E’ stata posata su percorsi costituiti da strade e sentieri sterrati e consente il sollevamento di portate anche notevoli. Attualmente viene utilizzata per il convogliamento verso Malnate di portate fino a 10 l/sec.
Barasso – Varese (1550 m di tubazione DN 200 e DN 250 portata distribuita 12 l/s)
Impianti ed infrastrutture
Nuova centrale di rilancio di via Tintoretto (abbattimento dei costi di energia elettrica mediante riduzione delle prevalenze necessarie al sollevamento verso il centro di Varese)
Nuovi pozzi a Varese, Daverio, Malnate e Castronno (portata in più sul bacino ad oggi 68 l/s prevista 100 l/s)
Rinnovo degli impianti finalizzato al contenimento dei consumi energetici (cambio gruppi di sollevamento con basso rendimento)
Reti
Rifacimento delle reti ammalorate al fine del contenimento delle perdite (5 km nel 2007)
Programma di distrettualizzazione delle reti con controllo della pressione (finalizzato alla diminuzione della formazione delle perdite e diminuzione della portata dispersa in caso di nuova formazione di perdite): si è avviato ed è in fase di studio il progressivo controllo delle reti attraverso la ricerca delle perdite ed attraverso la modellizzazione delle stesse mediante l’utilizzo di specifici programmi software nonché attraverso interventi di distrettualizzazione e suddivisione delle reti stesse, al fine di individuare le aree e le tratte di tubazioni che presentano situazioni di perdite tali da richiedere immediati e risolutivi interventi al fine del contenimento delle spese energetiche, di trattamento e di riparazione
Gas
Estensione rete in via Peschiera a servizio del Centro Commerciale IPER e utenze di V.le Belforte: l’intervento è stato collegato ai lavori eseguiti dall’IPER di Varese, non solo finalizzato alla fornitura del gas metano al complesso commerciale, ma anche in connessione con le opere di sistemazione delle aree esterne di parcheggio e di nuova viabilità. Di fatto, oltre alla posa in opera della nuova linea di trasporto del metano, in concomitanza con i lavori stradali si è dovuto procedere allo spostamento di una delle più importanti linee di adduzione idrica dalla centrale di sollevamento della Bevera verso il serbatoio delle Bustecche. Il gas fornito all’IPER viene trasportano in media pressione, che viene ridotta in una cabina appositamente predisposta.
Esecuzione di nuove cabine di riduzione periferiche a servizio di zone non ancora metanizzate (Via Baracca, Via Pisna, Via Caracci)
Nuova linea a servizio del distributore gas metano in via Lungolago della Schiranna
Tel. 0332 1610545
Fax.0332 290757
Tel. 0332 1610545
Fax. 0332 290757